Sei alla ricerca di emozionanti esperienze in bicicletta?
Sei un biker esperto?
Sei alle prime armi?
Sei un amante del cicloturismo?
Abbiamo la soluzione giusta per ogni tuo desiderio grazie a diversi tipi di escursioni sia in mountain bike che in bici da corsa.
IL PROGRAMMA IN MOUNTAIN BIKE
- Lunedì:- A rotazione Monte Rosso e Monte Orfano
- Mercoledì:- Il Mottarone!!!
- Sabato:- A rotazione Alpe Ompio e Alpe Steit
- Su richiesta possiamo organizzare un tour special in E-Bike
GIRI DEDICATI ALLE FAMIGLIE IL LUNEDI – GIOVEDI’ – SABATO ALLE ORE 14.00 SULLA CICLABILE DELLA PIANA DEL TOCE
IL PROGRAMMA IN BICI DA STRADA
- Tutti Giovedì:- a rotazione Quarna e Madonna del Sasso
DESCRIZIONE DEI TOUR “in mountain bike”
ALPE STEIT
quota partenza (m): 220
quota vetta/quota massima (m): 1040
dislivello salita totale (m): 900
lunghezza (km): 30km
località partenza: Fondo Toce (Ornavasso , VB )
descrizione itinerario:
Da ornavasso attaccare la salita che porta al Santuario della Madonna del Boden e proseguire sempre su strada asfaltata per Alpe Sarlede, poco dopo la quale si aggira una sbarra che impedisce l’accesso agli autoemzzi non autorizzati.
Poco più avanti la strada, dopo aver cambiato versante della valle, si impenna pur rimanendo asfaltata. Giunti all’alpe Steit il fondo si fa sterrato e proseguendo verso l’alpe Breitavon si incontrano dure rampe molto sconnesse in cui è davvero dura riuscire a rimanere in sella a spingere.
Dal Breitavon (ca. 1120 m), dove si interrompe la strada carrabile, ci si abbassa per sentiero fino all’alpeggio degli Olmaini (1040), dove un gruppetto di case e un pratone si affacciano sulla vallata.
Alpe Ompio
Si parte da Fondotoce su asfalto verso Bieno iniziando a salire, dove la strada diventa più ripida: sono 8 km con molti strappi oltre il 10%.Finito l’asfalto si inizia a scendere verso Bracchio con un sentiero molto tecnico ed impegnativo. Ritroviamo l’asfalto fino a Mergozzo quindi si prende il sentiero azzurro arrivando a Montorfano e, con la ciclabile, ritorniamo al punto di partenza.
- Lunghezza: 28 km
- Dislivello: 660 m
- Terreno: asfalto 50% – sentiero 35% – sterrato 15%
- Difficoltà: alta
- Tipo di bici: full
- Partenza: Fondotoce
- Durata: dalle 3 alle 4 ore
- Punti di ristoro: Grotto la Dispensa, Mergozzo, 335 697 1956
Montorfano
Si parte da Fondotoce prendendo la ciclabile del Toce per arrivare a Prato Michelaccio dove inizia la strada militare che con pendenze impegnative e molti tornanti guadagna subito quota. Si arriva alla “Polveriera”, costruzione in parte scavata nella roccia, merita una sosta per il panorama.
Si riprende a salire la sterrata diventa un sentiero a tratti impegnativo che ci porta in vetta. Il ritorno avviene per la stessa via fino al bivio per Mergozzo nei pressi della “Caserma”. Un bel sentiero ci porta a Mergozzo, arriviamo a Montorfano concludendo l’itinerario a Fondotoce.
- Link video: https://www.youtube.com/watch?v=FNERaAFsi7A
- Lunghezza: 20 km
- Dislivello: 620 m
- Terreno: asfalto 20% – sentiero 30% – sterrato 50%
- Difficoltà: medio
- Tipo di bici: front – full
- Partenza: Fondotoce
- Durata: dalle 2 alle 3 ore
- Punti di ristoro: Grotto la Dispensa, Mergozzo, 335 697 1956
MOTTARONE
Il tour Expert Mottarone è dedicato alle persone molto allenate e preparate tecnicamente che hanno il desiderio di percorrere uno dei sentieri più belli e famosi della zona con un panorama invidiabile che offre la vetta del Mottarone su Alpi e Laghi.
Qualora qualche persona non allenata volesse raggiungere il gruppo può utilizzare l’e-bike.
- Percorso in mountain bike:- 40.5km
- Durata: dalle 5 alle 8 ore
- Dislivello:- 1300 metri
- Soste in punti panoramici o interessanti culturalmente: Miasino,Armeno, Coiromonte, Alpe Bonomi, Vetta del Mottarone, Alpe Vermenasca, Agrano, Pettenasco
MOTTARONE 3 POSSIBILITÀ’
INTRODUZIONE AL MOTTARONE
Il Mottarone offre un’ampia scelta di sentieri per gli amanti della mountain-bike con dislivelli di 1000 metri e panorami mozzafiato e trails naturali con tra rocce faggi e pini.
UN TOUR DA PROPORRE ALLE PERSONE NON ALLENATE:- CICLOTURISMO
Per gli amanti del cicloturismo, o comunque per coloro che amano godersi la natura e il territorio in bicicletta, consiglio di percorrere l’anello della vetta.
UN TOUR DA PROPORRE ALLE PERSONE AMANTI DELLA E-BIKE
-
- Percorso in mountain bike:- 55km ( con l’utilizzo della funivia)
- Percorso in E-Bike:- 75 km con sosta obbligatoria in cima alla vetta per ricaricare le batterie.
- Durata: dalle 5 alle 8 ore
- Dislivello:- 1300 metri
- Soste in punti panoramici o interessanti culturalmente:
- Miasino, Armeno, Coiromonte, Alpe Bonomi, Vetta del Mottarone, Alpe Vermenasca, Agrano, Pettenasco
Percorsi strada Cusio Vergante
QUARNA
Destinazione Quarna Sopra, splendido punto panoramico sul lago d’Orta.
Si arriva a Omegna da dove inizia la salita che in 9km ci porta ai 860 m di Quarna sopra.
Da Cireggio inizia un tratto di 5 km con la pendenza costante al 7/8 % regalando stupende viste.
La pendenza diminuisce nell’ultimo chilometro che di porta al balcone panoramico sul lago.
Per i più allenati si può salire all’alpe Camasca, 4 km con una pendenza media del 9,5%. Il ritorno si effettua sullo stesso percorso.
- Lunghezza: 43 km
- Dislivello: 560m
- Tratto in salita: 9 km al 7% medio
- Difficoltà: media
MADONNA DEL SASSO
Destinazione al Santuario della Madonna del Sasso, in spettacolare posizione dominante il lago d’Orta.
Si arriva ad Omegna dove inizia la facile salita per Cesara ( 7 km, al 3% medio).Inizia la discesa, immersi nei boschi,verso Alzo dove iniziano i 4km di salita verso il santuario con pendenze tra il 6 e il 10%.
Superata l’ultima rampa al 10%, arriviamo in piano su questo sperone di roccia,spettacolare balcone sul lago e il Mottarone.
Ritorno compiendo il giro del lago d’Orta passando da Gozzano, Orta, Pettenasco.
- Lunghezza: 48 km
- Dislivello: 360 m
- Tratto in salita: 4 km al 7% medio
- Difficoltà: media