Fra i valori e la cultura della mountainbike troviamo l’amore per la natura, gli ambienti incontaminati, la voglia di vivere forte emozioni che vedono l’espressione tecnica e atletica in questo sport, che è anche amicizia, condivisione e benessere fisico.

Sono questi ideali che hanno indotto alcuni ragazzi americani a studiare e progettare la mountain bike, una bicicletta in grado di resistere alle accidentate strade sterrate il cui scopo iniziale era di creare uno strumento dedicato alle persone che preferivano vivere il ciclismo in mezzo alla natura e suscitare l’interesse dei più spericolati.

Fra i personaggi più influenti che hanno contribuito a sviluppare questo sport nato in America alla fine degli anni settanta troviamo Joe Breeze, Gary Fisher, Charlie Kelly e Tom Ritchey i quali si divertivano nell’organizzare gare in discesa su delle strade sterrate…. Chissà se quei ragazzi che provavano piacere nel scendere a rotta di collo da una collina si sarebbero immaginati che questo sport avrebbe avuto un tale sviluppo…

Ai giorni nostri la mountain bike ha acquisito un’espansione globale raggiungendo il cuore di tante persone che non possono farne a meno nel tempo libero, in vacanza

Il settore agonistico ha conseguito un vertiginoso progresso tecnologico diventando una disciplina inserita nei giochi olimpici con atleti professionisti e biciclette sempre più performanti. questo discorso merita un articolo a sé che puoi trovare cliccando qui.

 

Le attività che gli appassionati di fuoristrada prediligono praticare in montagna durante le loro vacanze sono:

  • l’escursionismo meglio conosciuto come allmountain e cicloalpinismo
  • Gravity per gli amanti della discesa con la Downhill e l’enduro
  • L’e-bike, dedicata sia per i principianti che per i biker esperti, utilizzabile per  escursioni cicloturistiche ma anche per affrontare uscite tecnicamente impegnative.

 

IL GRAVITY

Con questo termine si intendono tutte le discipline della mountain bike che sono orientate verso la discesa, “ sfruttando la gravità” dando spazio a un  gesto tecnico e atletico specifico che ha l’obiettivo di suscitare divertimento nel guidare la bicicletta in piste appositamente realizzate. Nel mondo del gravity troviamo le discipline dell’enduro e della downhill che rappresentano la massima espressione tecnica nella discesa seppur le due specialità mostrano alcune differenze.

Sono molte le persone che si sono avvicinate al mondo del Gravity grazie all’enduro poiché costituisce la scelta giusta per quelle persone che vogliono provare sia l’adrenalina della discesa ma anche il piacere di pedalare, mantenersi in forma e godere della natura in compagnia degli amici.

Le bici da enduro sono polivalenti in quanto permettono di percorrere le salite in maniera agevole e allo stesso tempo permettono di affrontare dei sentieri in discesa molto tecnici e impegnativi.

 

La downhill è una disciplina adrenalinica, tecnica, avventurosa breve e intensa. si differenzia dall’enduro sviluppando i suoi sentieri totalmente in discesa, con un elevato tasso tecnico e utilizzando delle bici studiate appositamente e non utilizzabili per pedalare. Agli occhi dell’amatore possono sembrare molto simili le due discipline invece sono molto diverse se le analizziamo tecnicamente:

Lo stile di guida del biker nell’enduro è più intuitivo dovendo affrontare dei percorsi naturali con scogli di rocce,radici, curve molto strette, brevi tratti tecnici in salita, perciò bisogna avere diverse qualità per far fronte a tutte le asperità del percorso.

La downhill invece si svolge su delle piste totalmente in discesa, studiate e realizzate appositamente con la costruzione di Salti artificiali, paraboliche, rocce e alte velocità. in questo caso l’atleta può concentrarsi maggiormente sulla tecnica di guida.

 

le e_bike

l’innovazione della pedalata assistita ha influenzato anche il mondo dell’enduro poiché permette ai biker più esperti di divertirsi percorrendo sentieri tecnici sia in salita che in discesa, ed è anche un’invenzione adatta ai principianti che vogliono avvicinarsi al mondo delle escursioni in montagna senza trascurare il divertimento garantito dalla discesa.

Sono molteplici i vantaggi delle ebike in quanto possono agevolare la pedalata in salita, trasmettere maggiore sicurezza in discesa e dare la possibilità di affrontare percorsi tecnici ai più esperti.

I BIKE PARK

In Italia è molto semplice appassionarsi e avvicinarsi al mondo del gravity, grazie alla numerosa presenza dei bike park nelle stazioni sciistiche che durante il periodo estivo danno la possibilità agli impianti di risalita di trasportare le biciclette.

Bike Park sono i luoghi principali in cui vengono svolte le attività del gravity i quali sono progettati e costruiti nelle località sciistiche con piste dedicate al principiante ma anche all’esperto.

ll concetto dei colori e delle difficoltà è molto simile a quello dello sci con blu che vuole far capire alle persone che si parla di una pista facile adatta ai principianti, rosso una pista intermedia adatta alle persone che hanno già dimestichezza con la bici  e sono già a conoscenza delle delle principali tecniche di guida in sicurezza.

Le piste nere sono quelle pensate per far divertire i rider esperti con esperienza, una certa abitudine con una buona preparazione fisica oltre che una preparazione tecnica da non sottovalutare.

nei bike park possiamo trovare:

  • Le piste da downhill che presentano un profilo totalmente in discesa il cui scopo è far divertire i biker su piste appositamente costruite con l’aggiunta di salti artificiali, Salti naturali, Paraboliche, rock garden
  • I sentieri da enduro ideali per girare sulle montagne affrontando qualche salita ma soprattutto emozionanti discese su percorsi attrezzati dove si troveranno anche passaggi tecnici con paraboliche e passerelle in legno che hanno la caratteristica di essere tracciate su un terreno prevalentemente naturale.
  • circuiti per l’all mountain che hanno l’intenzione di utilizzare gli impianti di risalita per iniziare l’escursione in quota,  prima di immettersi in qualche single trails naturale. In questa maniera si possono abbinare il piacere della pedalata dando molto spazio al divertimento in discesa
  • circuiti per le ebike, che altro non sono percorsi simili a quelli all mountain con l’inserimento lungo il percorso di salite più tecniche e piacevoli in modo da sfruttare a pieno le qualità di queste moderne biciclette
  • Cross country: percorsi caratterizzati da poco dislivello e molti passaggi in punti panoramici. .
  • linee dirt e slop style dedicate agli appassionati del freestyle e dei salti

Se hai trovato dei termini che non ti sono chiari ti invito a cliccare qui per leggere il dizionario del biker

Inoltre questo è un discorso dedicato agli amatori che decidono di passare il tempo libero in bike park, molto diverso è l’approccio e le caratteristiche dei percorsi durante le gare che puoi scoprire leggendo l’articolo CLICCA QUI

LA PREPARAZIONE FISICA NEL GRAVITY

Nella downhill la preparazione fisica è una componente fondamentale per la sicurezza e il divertimento, anche se si potrebbe erroneamente pensare che in discesa non si fatica,mentre nella realtà è uno sport che mette a dura prova il fisico, soprattutto la parte muscolare in quanto tutto il corpo lavora  in maniera isometrica essendo impegnato a condurre la bicicletta oltre ad assorbire gli urti naturali provocati dalle buche i presenti nel terreno, dai sassi o dalle radici o comunque tutti gli ostacoli che si possono trovare nelle piste oltre quelli costruiti artificialmente.

IL CONSIGLIO

Dipende sempre dall’obiettivo personale che vuoi raggiungere: se vuoi vincere una gara, ti consiglio di andare da un preparatore atletico e tecnico che studierà un piano di allenamenti ad hoc secondo le tue esigenze, disponibilità e punti di forza oltre a passare il più tempo possibile sulla tua bici, mentre se sei curioso di provare per la prima volta questa disciplina, non serve essere un’atleta basta avere le basi motorie, non soffrire di patologie gravi come problemi al cuore o  tendiniti croniche, altrimenti basta rivolgersi a un maestro il quale ti aiuterà ad apprendere le nozioni tecniche e atletiche di base per questa disciplina.

Per i principianti che vogliono sperimentare il fantastico mondo della mountain bike il consiglio è quello di sottoporsi comunque a una visita sportiva prima di cominciare, anche se non è assolutamente obbligatoria, ma è pur sempre una saggia azione nei confronti della proprio salute.

IL RUOLO FONDAMENTALE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA

 

Gli impianti di risalita svolgono un ruolo fondamentale,dal momente che vengono utilizzati dagli utenti che vogliono divertirsi in discesa acquistando un biglietto giornaliero, ma vengono anche usufruiti dagli amanti delle escursioni in alta quota i quali possono acquistare un un biglietto per una solo risalita,

Una volta raggiunta la quota l’escursionista può decidere se pedalare sulle creste delle montagne o percorrere dei circuiti definiti all mountain che…

Per questo motivo vi consiglio di affidarvi a una guida e di munirvi di cartina che potete trovare in quasi tutti gli info point degli impianti oltre che di un gps o app scaricabile sul telefono.

Anche le e_bike possono essere trasportate dalla maggior parte degli impianti di risalita, dando la possibilità di creare escursioni in quota di maggiore distanza per i più preparati ma soprattutto facilitando le persone che sono meno allenate e  che non vogliono perdersi il piacere di una pedalata in montagna.

L’ABBIGLIAMENTO

L’ATTREZZATURA NECESSARIA PER FARE DOWNHILL

Che si tratti di una sessione d’allenamento o di una gara vera e propria, la prima regola per praticare bene il Downhill è quella di proteggere al meglio il proprio corpo nell’eventualità in cui si verifichino cadute o incidenti di varia entità. L’attrezzatura base deve essere composta da:

  • Parastinchi
  • Paragomito
  • Guanti
  • Casco di protezione

Queste protezioni sono fondamentali per rendere meno violento qualsiasi tipo di impatto anche se, considerato questo sport tra quelli estremi, è sempre da mettere in conto un contatto fisico con il suolo o un infortunio. Oltre a questo genere di protezioni, chi pratica Downhill indossa anche delle tute particolari che hanno la funzione di proteggere tutto il corpo da eventuali impatti, proprio come succede nel motociclismo

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi